|
|
|
|
|

clicca l'immagine
per la presentazione |
KART ANALYSIS
è un software studiato per aiutare tecnici e piloti nella messa
a punto del telaio e delle gomme del kart. Infatti consente di sfruttare la
vostra acquisizione dati per analizzare il comportamento del
telaio e per avere rapide indicazioni su come intervenire
sul setup,
sull'assetto e sulla pressione delle gomme per migliorare le prestazioni in relazione alle
caratteristiche della pista, alle sue condizioni, e allo stile di
guida del pilota. |
|
|
|
|
 |
NOVITA' 2023
- In oltre 10 anni di sviluppo il nostro software Kart
Analysis è uno strumento ormai consolidato per avere le
indicazioni ottimali per il setup e per la pressione delle
gomme, tuttavia lavoriamo sempre per affinare i nostri
modelli. Nella versione Experience 2023 sono stati
analizzati approfonditamente tutti i pneumatici omologati
cik-fia, ed è stato ulteriormente ottimizzato il calcolo del
comportamento sotto carico. |
|
Presentazione
|
La messa a punto del
telaio e delle gomme come è noto nelle corse è fondamentale per
essere vincenti, e nel kart questo risulta ancora più importante.
Le aree di intervento sono molteplici quindi anche per i tecnici
più esperti trovare le scelte ottimali da pista a pista, da
pilota a pilota, e nelle diverse condizioni meteo e di grip, è
davvero difficile. Grazie al software Kart Analysis tutto
risulta molto facile e preciso.
Infatti il software Kart Analysis grazie a speciali algoritmi
elabora i dati rilevati dalla vostra acquisizione per fornire a
tecnici e meccanici indicazioni chiare su come stanno lavorando
il telaio e le gomme, e consiglia direttamente gli interventi di
setup e di pressione gomme per avere le prestazioni ottimali
nelle diverse piste, condizioni, ed in relazione alla guida del
pilota.
Il software dopo alcuni anni di studi e test in pista è stato
introdotto sul mercato nel 2015 e visto il successo tecnico
ottenuto ed i continui riscontri positivi in pista ha avuto un grande
sviluppo che lo ha portato nella sua ultima versione ad essere
un punto di riferimento tecnico non solo per il settore kart, ma
per tutto il panorama racing.
|
Come funziona? |
1. Vai in pista per la tua sessione |
2. Scarica i dati acquisiti |
 |
 |
3. Importa i dati in Kart Analysis |
4. Ottieni il SET-UP ottimale |
 |
 |
Il software Kart Analysis può lavorare con tutti principali
sistemi di acquisizione (2D, AIM, ALFANO, RKS, STARLANE, UNIPRO,
COSWORTH),
l'importante è che abbiamo applicati i sensori di velocità e
accelerazione laterale (nel caso di acquisizioni starlane al
posto dell'accelerazione laterale, è importante che venga
rilevata la traiettoria gps).
Il funzionamento del software è molto semplice,
infatti è sufficiente esportare i dati dal vostro software di
acquisizione ed importarli in Kart Analysis. A questo punto con
i dati del vostro kart il software calcola il
set-up e le pressioni ottimali, e tutte le grandezze
significative per capire il comportamento di telaio e
pneumatici.
Le indicazioni che il software fornisce per il setup del kart e
per la pressione delle gomme sono derivati da quanto
effettivamente acquisito dal vostro sistema di acquisizione
pertanto consentono di risolvere direttamente i problemi che il
pilota ha incontrato nella guida per ottenere le massime
prestazioni.
Oltre ai risultati principali che vi consentono di
correggere il vostro set-up e la vostra pressione delle gomme in
funzione delle caratteristiche della pista, delle condizioni di
grip e dello stile di guida del pilota, per il tecnico più
attento il software mostra anche una serie di grandezze che
permettono un'analisi più approfondita del comportamento del
telaio, del motore e del cambio. |
ANALISI PRESTAZIONE |
 |
Al termine del calcolo il software mostra in primo luogo
il comportamento che ha avuto il kart nella sessione
presa in esame. |
Grazie a questi calcoli potete avere una visione
immediata della prestazione che ha offerto il motore,
dell'aderenza che le gomme sono riuscite a fornire in
frenata, trazione e percorrenza di curva sia
all'anteriore, sia al posteriore, e del comportamento
che il kart ha avuto nelle diverse fasi di guida,
frenata, ingresso curva, uscita di curva e
accelerazione. Inoltre essendo il kart privo di
differenziale il software mostra come l'assale
posteriore ha influito sulla guidabilità nelle diverse
fasi di guida. |
CALCOLO SET-UP OTTIMALE |
Dopo aver
effettuato l'analisi del comportamento del kart il
software fornisce direttamente le indicazioni su come
intervenire sul telaio per avere un setup ottimale e
sulla pressione delle gomme per ottenere la migliore
aderenza in ogni punto del tracciato. |
VERSIONI BASE e PRO |
Il software vi indicherà come modificare il set-up del kart fornendo le regolazioni
di:
CAMBER
CASTER
ECCENTRICI
ACKERMANN
CONVERGENZA
CARREGGIATA ANT.
CARREGGIATA POST.
ASSALE
BARRE
In aggiunta
alle regolazioni del telaio, il software calcola la RIPARTIZIONE dei FRENI ottimale.
Inoltre vi
dirà quale dovrebbe essere la PRESSIONE
ottimale a caldo delle GOMME. |
 |
VERSIONE EXPERIENCE |
Nella versione Experience del software oltre alle
indicazioni per avere un setup globalmente ottimale, il
software fornisce anche indicazioni su come intervenire
sul setup per migliorare la fase di frenata e ingresso
curva, o l'uscita curva e la trazione. Questo è molto
utile per sfruttare le qualità e le esigenze del proprio
pilota, infatti grazie a queste indicazioni si potranno
migliorare le prestazioni nelle zone che si ritengono
più importanti per le sue caratteristiche. |
 |
VERSIONI PRO e EXPERIENCE |
Nelle
versioni Pro ed Experience, oltre alla regolazione delle pressioni per
avere le migliori prestazioni nei primi giri, il
software vi mostrerà anche come regolare le pressioni in
base alle condizioni atmosferiche e dell'asfalto ed in
relazione al numero di giri che si devono effettuare. Il
software infatti calcola la TEMPERATURA delle GOMME
giro per giro e vi mostra quindi come regolarle per avere sempre la pressione ottimale sia in
condizioni di qualifica, sia in gara. |
 |
ANALISI PRESTAZIONE IN OGNI PUNTO DELLA PISTA |
Oltre all'analisi della prestazione principale, e alle
indicazioni fornite direttamente per avere un set-up
ottimale, il software permette di fare un'analisi
dettagliata del comportamento del kart e della guida del
pilota che permette di sfruttare realmente i dati
acquisiti per capire dove si può migliorare, sia turno
dopo turno, sia gara dopo gara. |
In primo luogo il software mostra come variano le
grandezze più influenti sulla prestazione in ogni punto
della pista |
 |
VERSIONI BASE - PRO - EXPERIENCE
La prima grandezza presa in esame è l'angolo di
deriva, che determina il sottosterzo ed il
sovrasterzo che il pilota deve affrontare.
Questo è importante quando si confrontano due
setup per vedere dove si è effettivamente
migliorata la guida, i punti più critici sulla
pista, e quando si lavora con giovani piloti per
aiutarli a capire le sensazioni e le esigenze
che hanno. |
|
VERSIONI BASE - PRO - EXPERIENCE
Altro aspetto molto importante nel kart è
come influisce l'assale posteriore nella guida,
infatti non essendoci il differenziale, l'assale
posteriore interviene pesantemente, quindi poter
analizzare quanto e dove influisce è
fondamentale per le scelte di caster e durezza
che si devono fare. |
 |
|
 |
VERSIONE EXPERIENCE
In base al tipo di setup che viene scelto la
guida del kart può essere molto faticosa, e
questo può indurre ad errori, o ad un calo della
prestazione giro dopo giro, per questo nella
versione Experience è stato introdotto questo
calcolo che permette di vedere anche quanto i
diversi setup sono impegnativi da gestire per il
pilota. |
|
VERSIONE EXPERIENCE
La deriva delle gomme determina una resistenza
all'avanzamento del kart, e questo può influire
notevolmente sulla prestazione soprattutto sui
kart con motori piccoli o poco potenti, per
questo nella versione Experience è stato
introdotto questo calcolo che permette di vedere
quanto i diversi setup tolgono forza al motore,
e in quali punti della pista l'assetto penalizza
maggiormente il motore. |
 |
|
Infine il software vi mostra i grafici di tutte le
grandezze calcolate così potrete vedere in ogni punto
della pista il comportamento del kart in ogni suo
aspetto. |
 |
VERSIONI BASE - PRO -EXPERIENCE
ANGOLO di DERIVA
ANGOLO di ASSETTO
ANGOLO STERZO REALE
ERRORE di STERZATA
MOMENTO IMBARDANTE
CARICO RUOTE
CAMBER DINAMICO
SOLLEVAMENTO RUOTE
FORZE LONGITUDINALI
FORZE LATERALI
SLIP RATIO
SLIP ANGLE
ELLISSE ADERENZA ANT.
ELLISSE ADERENZA POST.
MARCIA INSERITA
POTENZA
VERSIONI PRO -EXPERIENCE
TEMPERATURA GOMME
VERSIONE EXPERIENCE
FORZA VOLANTE
FORZA RESISTENTE DERIVA |
|
L'analisi di
questi dati per i tecnici più esperti può essere utile
per avere informazioni più dettagliate per affinare
ulteriormente il set-up, infatti ad esempio:
VERSIONI BASE - PRO - EXPERIENCE |
L'analisi del carico sulle ruote che si ha in ogni punto del
tracciato sulle quattro ruote, consente di
vedere immediatamente come vengono sollecitati i
pneumatici e avere quindi i giusti
riferimenti sulla pressione di gonfiaggio da utilizzare
per far lavorare ciascun pneumatico con lo
schiacciamento ottimale ed ottenere quindi la
massima resa ed il corretto consumo. |
 |
L'analisi del
camber che istantaneamente hanno le
quattro ruote è fondamentale perchè il camber incide in
maniera significativa sull'aderenza che il pneumatico può
offrire nelle diverse condizioni quindi sapere su che valori di
camber lavorano i pneumatici in relazione al set-up e alle
caratteristiche e alle condizioni della pista è fondamentale per
apportare le adeguate correzioni e rientrare sempre nel range
ottimale. |
 |
L'analisi del
sollevamento che hanno le quattro ruote nei
diversi punti del tracciato, è molto importante in quanto il kart non avendo il
differenziale necessita del sollevamento della ruota posteriore
interna per meglio affrontare la curva, ciò è legato alle scelte
del set-up che inevitabilmente influenzano il comportamento non
solo della posteriore interna, ma anche delle altre ruote,
pertanto grazie a questi calcoli si può
facilmente vedere il
comportamento di tutte le ruote e avere un'idea immediata dei
pro e dei contro delle scelte fatte. |
 |
L'analisi del momento
imbardante generato dall'assale posteriore è di grande
aiuto in quanto consente di capire in ogni punto della
pista se la spinta generata dal posteriore genera
sottosterzo o sovrasterzo e quindi come è necessario
intervenire per migliorare la
guidabilità in relazione anche allo stile di guida del
pilota. |
 |
|
|
VERSIONE EXPERIENCE
L'analisi della forza che deve esercitare il pilota sul
volante durante la guida oltre ad essere importante per
confrontare la facilità di guida con i diversi setup può
essere utile per i kart con freno anteriore anche per vedere
dove il pilota tende a bloccare le ruote anteriori in
frenata, infatti si vede uno sforzo superiore alla media in
quel punto. |
 |
|
Il software Kart Analysis
risulta quindi uno strumento fondamentale da avere nel proprio team
per ottenere il setup del telaio e la pressione delle gomme ottimali
in ogni condizioni della pista e per ogni stile di guida, infatti
sarà la vostra acquisizione a fornire le informazioni e pertanto i
calcoli effettuati essendo frutto di ciò che accade realmente
saranno precisi ed affidabili in ogni situazione. |
|
Acquisto |
|
|
|
|
NT-PROJECT - Ferrara (Italy)
- info@ntproject.com |
tutto il
materiale contenuto nel presente sito è coperto dalle leggi sul diritto d'autore ©
2005/19 |
|